M'ARID AL KITAB - esposizione del libro sulla cultura araba e sulla religione Islamica

9/10 Giugno 2012 - San Paolo d'Argon (BG)


PER INFORMAZIONI SCARICA QUI IL VOLANTINO



mercoledì 30 maggio 2012

donne che escono dalle proprie case


بسم الله الرحمن الرحيم

domanda: qual è la sentenza sulle donne che fanno visita ad altre donne Musulmane? Quando è obbligatorio uscire per una donna? Inoltre, quando deve essere accompagnata da un mahram (il coniuge o un parente non adatto al matrimonio)? Qual è il tempo appropriato perchè lei esca e rientri?

risposta: è permesso alla donna lasciare la propria casa con il permesso di suo marito, se lei ne ha bisogno. Tuttavia, deve rispettare l'hijab; non deve mostrare le sue grazie. Il criterio per sapere se è necessario per lei lasciare la propria casa, è che se non esce sarà danneggiata. Il tempo idoneo per uscire dipende dalle circostanze e dal luogo in cui si trova. 

[The Permanent Committee for Islamic Research and Fatawa - Shaykh Ibn Qa'ud, Shaykh Ibn Ghudayyan, Shaykh 'Afify, Shaykh Ibn Baz - prima domanda della fatwa 16720, parte 17, pag. 222 - dal sito ufficiale Al-Ifta


=> DONNE CHE ESCONO PER FARE COMPERE (fatwa di Shaykh al-Fawzan) <= 

 

indossare jalabib colorati

 
بسم الله الرحمن الرحيم




domanda: mi è permesso indossare jilbab di colore leggero, come il viola, quando esco? Che Allah vi ricompensi.

risposta: è permesso indossare jilbab con colori che non siano attraenti. Per quanto riguarda i colori attraenti, allora dovreste evitarli.  

[Shaykh an-Najmi] 

la cura per la preoccupazione e lo stress


بسم الله الرحمن الرحيم



Che Allah le conceda il bene, o virtuoso Shaykh Salih, una sorella chiede: "Qual è la cura per la preoccupazione, la tristezza, l'angoscia e lo stress?"

risposta: la sua cura è il ricordo di Allah. Aumentare il ricordo di Allah, recitare il Qur'an, leggere le invocazioni del mattino e della sera e, la cosa più importante, osservare la preghiera. Quando qualcosa spaventava il Messaggero (sallallahu 'alayhi wa sallam), egli fuggiva per (compiere) la preghiera. Se qualcosa lo angosciava, egli fuggiva verso la preghiera - che fosse obbligatoria o volontaria, egli fuggiva verso di essa. E con essa sarete tranquilli, con il volere di Allah. 

[Shaykh Salih al-Fawzan] 

donne ribelli che non servono i propri mariti


بسم الله الرحمن الرحيم



Che Allah le conceda il bene, nobile Shaykh.  
L'interrogante dice: "Si sente molto, in questi giorni, che la moglie non è tenuta a servire il proprio marito, riferito a cucinare e a lavare i vestiti. Pertanto vorremmo una parola da voi, per spiegare questa faccenda."


risposta: la donna adesso si è evoluta; non si prende cura del proprio marito. Adesso, se avete bisogno che lei si prenda cura di qualcuno dei vostri bisogni, lei non sta in casa. Il marito arriva e siede in casa e aspetta, e lei non arriva (a casa); oppure lei esce nell'ultima parte della notte. Adesso le donne sono ribelli. E' dalla Sunnah, per la donna, servire il proprio marito. Le donne dei Compagni (radiAllahu 'anhuma) servivano i loro mariti, cucinavano e si prendevano cura della casa ed erano le donne dei Compagni, le migliori donne di questa nazione. Fatima (radiAllahu 'anha), la figlia di Muhammad (sallAllahu 'alayhi wa sallam), era solita trasportare l'acqua sul proprio collo a tal punto che la corda le lasciò un segno sul collo. Chiese al Messaggero (sallAllahu 'alayhi wa sallam) che le fornisse una serva, ed egli rifiutò. Rifiutò di darle una serva e le ordinò di cercare aiuto attraverso il ricordo di Allah e cercando perdono da Allah. E lei era la figlia di Muhammad (sallAllahu 'alayhi wa sallam). 


[Shaykh Salih al-Fawzan]

venerdì 25 maggio 2012

la Salafiyyah non è finita


بسم الله الرحمن الرحيم


domanda: o Nobile Shaykh, che Allah le conceda il successo. Vi sono alcuni che dicono che l'era della Salafiyyah è un'era che è venuta ed è finita e che non siamo in grado di applicare...

(il Shaykh interrompe) risposta: è finita per lui; poichè egli non ama i Salaf e non vuole seguire la loro metodologia; ma come è riportato da Ahlus-Sunnah wal-Jama'ah, l'era della Salafiyyah rimarrà fino a che l'Ora sia stabilita. Essa non finirà. Wa lillahi lhamd. 

[Shaykh Salih al-Fawzan]